Le migliori 67 idee per il giardino Zen - Progettazione paesaggistica del cortile

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

"Non c'è bisogno di avere una profonda comprensione dello Zen." - Shunryu Suzuki

Originario del buddismo giapponese e del taoismo, lo Zen può essere riassunto come una missione per comprendere il significato della vita attraverso l'esperienza. Non si tratta di studiare il mondo che ci circonda, ma soprattutto di esistere.

Al di fuori di queste sette religiose, associamo principalmente lo "zen" all'estetica dell'arredamento della casa. I giardini Zen sono l'esempio più ovvio, traendo ispirazione dai giardini meditativi costruiti storicamente al di fuori dei templi dei monaci Zen.

Comprendere lo Zen spirituale è uno sforzo che dura tutta la vita. Ma se vuoi goderti la tranquilla tranquillità della natura nel tuo giardino, ecco alcune idee per il giardino zen che ti aiuteranno lungo la strada.

1. Idee per decorazioni e sculture per giardini zen

Nei contesti moderni, giardini zen e scultura tendono ad andare di pari passo. Tuttavia, i famosi esempi di giardini giapponesi del XVI secolo non presentano alcuna scultura. Questi giardini erano, tuttavia, molto spesso vicino a templi zen buddisti.

L'arredamento del giardino in pietra si sposa abbastanza bene con l'estetica del giardino zen che conosciamo oggi. Prova a usare una lanterna di pietra per illuminare il percorso del tuo giardino piuttosto che una di metallo o di plastica. Fontane, vasche per uccelli e sculture ornamentali sono altre ottime opzioni.

Se il design del tuo giardino zen include una fontana, considera l'aggiunta di un piccolo ponte. Puoi prendere ispirazione dai tradizionali ponti giapponesi o scegliere uno stile più contemporaneo. In ogni caso, creerai una connessione più forte in tutto lo spazio nel suo insieme.

2. Idee per lo stagno di Koi del giardino zen

Se c'è una cosa che ti aspetti di vedere in qualsiasi giardino zen ornamentale, è uno stagno koi. Gli stagni Koi possono essere completamente autonomi. Oppure puoi aggiungere intrighi (e il suono tranquillo dell'acqua che scorre) al tuo paesaggio installando un piccolo ruscello che va da e verso lo stagno.

Gli stagni dall'aspetto naturale sono probabilmente i più popolari. Puoi ottenere l'aspetto allineando l'acqua con rocce impilate e incorporando molte piante acquatiche. Se preferisci uno stile curato, scegli invece uno stagno elegante e di forma geometrica.

Naturalmente, non tutti i proprietari di case possono o vogliono prendersi cura dei pesci vivi. Puoi sempre rifornire lo stagno di piante autoctone e chiamarlo un giorno. Puoi anche trattare lo stagno come un abbeveratoio naturale per la fauna selvatica locale: non avrai bisogno di pesci koi quando uccelli, insetti e altre creature vengono a fare visita.

3. Mini idee per il giardino Zen

Se hai familiarità con l'arte dei bonsai, allora sai già qualcosa sul giardinaggio zen in miniatura. Molte persone praticano anche la consapevolezza usando arrangiamenti di piante grasse e muschio.

È facile progettare un tavolo o un giardino zen desktop per quei momenti in cui hai bisogno di radicarti durante una stressante giornata di lavoro. Le piante a crescita lenta sono le migliori. Alcuni, come i piccoli sempreverdi, ti permettono persino di addestrare e potare il tuo mini giardino zen mentre procedi.

Proprio come i giardini all'aperto, le piante non sono una necessità per il tuo giardino zen in miniatura. Organizzare sabbia, ghiaia e pietra può essere altrettanto appagante. Usa piccole figurine o una pianta aerea nel tuo giardino zen fai-da-te per creare la tua fuga perfetta.

4. Idee moderne per il giardino Zen

Potresti non rendertene conto, ma non è necessario guardare lontano per trovare un design per la casa moderno direttamente influenzato dall'architettura asiatica. Quindi ha senso che i due funzionino perfettamente insieme in un giardino zen di ispirazione moderna.

Poiché entrambe le estetiche enfatizzano le linee eleganti, inizia il tuo giardino dividendo lo spazio in sezioni chiare. Questo potrebbe significare delineare una zona d'erba, un patio o una passerella dal tuo giardino a cremagliera. Oppure potrebbe significare usare ghiaia di colore diverso nel tuo giardino per creare motivi geometrici.

Il tuo paesaggio dovrebbe consistere quasi interamente di quadrati, rettangoli e cerchi. Usa la tua vita vegetale per rompere questa simmetria e aggiungere un contrasto interessante. Le lastre di pietra naturale - funzionali o puramente ornamentali - contrasteranno magnificamente con eleganti elementi moderni.

5. Idee per il giardino roccioso zen

Uno dei marchi più significativi del design del giardino giapponese è l'uso delle rocce a scopo estetico. Grandi rocce possono prendere il posto delle piante ornamentali, dando in un certo senso “vita” al giardino. Oppure puoi usarli per evidenziare la bellezza naturale e immobile che esiste con o senza il nostro intervento.

Pietre grandi possono aiutare a rompere un appezzamento di sabbia o ghiaia rastrellata nel tuo giardino roccioso zen. Se vuoi includere più vegetazione nel tuo paesaggio, sistema le rocce circondate da arbusti strutturati sul bordo del tuo giardino. Puoi coltivare il muschio anche su molte superfici in pietra, se il clima lo consente.

Le rocce possono anche ricoprire un ruolo funzionale nella maggior parte dei paesaggi. Usa la pietra naturale per creare una passerella attraverso il tuo giardino o costruisci una serie di gradini dall'aspetto organico che conducono a un patio o in salita. È possibile utilizzare grossi massi al posto delle tradizionali recinzioni o siepi.

6. Idee per l'acqua del giardino Zen

Mentre i laghetti koi sono una classica caratteristica del giardino zen, poche case hanno la capacità per un tale design. Tuttavia, dovresti assolutamente includere un elemento acqua nel tuo giardino, se possibile.

Le caratteristiche dell'acqua possono variare da piccoli stagni ornamentali a fontane elaborate. Le caratteristiche con acqua corrente offriranno bellezza sia visiva che sonora. Per il meglio di entrambi i mondi, opta per un piccolo stagno alimentato da una cascata.

Lo spazio sarà il tuo più grande fattore limitante, ma ricorda di considerare la manutenzione futura prima di lanciarti in un progetto di grandi dimensioni. Anche senza pesci vivi, i giochi d'acqua richiedono un po' di manutenzione per rimanere al meglio.

7. Idee per giardini paesaggistici in stile zen

A questo punto, sappiamo che i giardini zen storici sono costituiti da sabbia, ghiaia o pietra e poco altro. Tuttavia, gli elementi del design del giardino zen sono popolari in innumerevoli giardini paesaggistici.

Alcuni piccoli cambiamenti possono far sembrare il tuo paesaggio più simile a un tradizionale giardino giapponese. Sostituisci il pacciame normale con la ghiaia bianca ben drenante. Usa pietre grandi e dai bordi irregolari per creare finitrici, gradini, panchine o bordi paesaggistici.

Per gli alberi, i sempreverdi e l'acero giapponese offrono una perfetta miscela di zen e contemporaneo. Invece dei fiori, scegli arbusti ed erbe ornamentali con fogliame dai colori unici. Potare con cura siepi e piante perenni legnose per ottenere l'aspetto curato sinonimo di giardinaggio zen.

8. Idee per il giardino zen nel cortile

Il giardinaggio zen consiste nell'instillare pace e tranquillità nei suoi visitatori e custodi. Puoi adottare questa mentalità per il tuo giardino, sia che tu scelga di trasformare l'intero cortile in un paesaggio arido o solo di includere piccoli elementi del design giapponese.

Intaglia un percorso attraverso il tuo giardino con pietre miliari. Puoi riavvolgere questo percorso fino al suo inizio o culminare in un rifugio privato perfetto per la meditazione. Oppure usa un sentiero in pietra al posto di un tradizionale passaggio pedonale che porta al tuo patio o piscina.

Se rinunciare al tuo prato non è un'opzione, seziona parte del tuo cortile per sabbia o ghiaia rastrellata. Posiziona decorazioni, piante ornamentali o rocce più grandi all'interno di questa sezione per un design più vario.

9. Idee facili per il giardino Zen fai-da-te

Se stai saltando l'elaborato laghetto o i massi delle dimensioni di una casa, creare un giardino zen è uno dei progetti paesaggistici fai-da-te più facili in circolazione. Tecnicamente, tutto ciò di cui hai bisogno è un po' di sabbia, pietre e un'idea per iniziare.

Un giardino roccioso giapponese non richiede nulla di raro o costoso. Riutilizza le pietre di un progetto paesaggistico passato nel tuo giardino zen. I centri di costruzione e riciclaggio spesso finiscono con vecchie rocce provenienti da progetti di costruzione che funzionano alla grande per questo scopo.

I contenitori sono una meravigliosa alternativa alla semina interrata. Inoltre, puoi posizionare fioriere direttamente sulla sabbia o sulla ghiaia del tuo giardino senza problemi. Se investi in alberi o arbusti, scegli piante giovani che matureranno in un anno o due.

10. Idee per piccoli giardini zen

I giardini zen classici possono essere di qualsiasi dimensione. Ma se il tuo spazio è limitato, potresti dover pensare in modo strategico per il design più compatto.

Un piccolo giardino zen può adattarsi ad alcuni dei luoghi più inaspettati. Ad esempio, potresti avere un pezzo di terra scomodo vicino al tuo garage o un punto sotto il tuo mazzo che è rimasto inutilizzato. Puoi sezionare parte del tuo prato o lasciare che il paesaggio scorra naturalmente nel tuo giardino zen giapponese.

C'è qualcosa di poetico nel creare un'alcova nascosta di meditazione dove nessuno penserebbe di guardare. E poiché i giardini zen si concentrano sull'abbellimento del paesaggio secco sulla rigogliosa vita vegetale, non devi preoccuparti della scarsa illuminazione o del drenaggio.

11. Idee per il giardino Zen al coperto

Per chi cerca maggiore relax o meditazione, un giardino zen all'aperto non è l'unica opzione. I giardini rocciosi al coperto sono popolari da molto tempo, soprattutto in combinazione con l'architettura moderna.

Ovunque tu possa goderti una pianta d'appartamento, puoi creare il tuo giardino zen in miniatura. Puoi persino utilizzare il design del giardino giapponese nelle fioriere del patio o del portico.

Poiché i giardini zen classici sono completamente asciutti, potresti persino vedere versioni a grandezza naturale installate all'interno. Questi giardini possono consistere esclusivamente di sabbia e pietra rastrellate, oppure possono includere varietà viventi di sempreverdi, muschio e piante aeree.

12. Idee tradizionali per il giardino zen

I giardini zen sono diventati una tendenza così popolare che non è raro vederne uno circondato da un'architettura prevalentemente occidentale. Ma la bellezza e la qualità meditativa di questi giardini sono amplificate solo dal tradizionale design della casa giapponese.

Sia che la tua dimora tragga ispirazione dalle case giapponesi o sia essa stessa, l'aggiunta di un giardino zen è il prossimo passo logico. Metti da parte un sacco di spazio per un appezzamento di sabbia rastrellata. Mantenere questa sezione del tuo giardino aiuterà davvero a enfatizzare gli elementi di design tradizionali.

Pianifica il layout del tuo giardino per evidenziare l'architettura chiave. Posiziona il tuo giardino roccioso in modo che la terrazza di casa tua si affaccia su di esso. Usa alberi accuratamente potati per incorniciare perfettamente una porta, una finestra o un laghetto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave